Latrine per la scuola di Dana in Burkina Faso

Burkina Faso
Il progetto ha avuto il sostegno della Fondazione ADIUVARE tramite FOSIT “Federazione delle ONG della Svizzera Italiana” per un ammontare di CHF.6'000.-
Le costruzioni hanno richiesto un ammontare di CHF 9'090.60
Il progetto ha un costo di CHF 11'613. -  Fondi AOREP
 
Il villaggio di Dana si trova a 35 km da YAKO, capoluogo della provincia di PASSORE. La sua popolazione è stimata a oltre 2’718 abitanti e le principali attività sono l'agricoltura e l'allevamento.  La popolazione è impegnata nell'agricoltura da marzo a settembre, (stagione delle piogge). L'orticoltura si svolge invece da ottobre ad aprile. Il bestiame è la seconda attività redditizia per la popolazione ed è praticata in tutte le stagioni. Dal 1996 Dana ha una scuola di sei classi con oltre 300 allievi.
La costruzione delle latrine nasce da una richiesta della popolazione locale. I genitori degli allievi contribuiranno alla manutenzione con il loro lavoro su base volontaria (turni di pulizia, monitorati dalla sezione locale di AOREP e del servizio locale d’igiene di Passoré). Il sapone e i detergenti verranno forniti dalle famiglie degli alunni. Inoltre, dato che gli insegnati stessi usufruiranno dei medesimi servizi degli alunni, questo fattore costituirà un’ulteriore garanzia per un efficace mantenimento d’igiene e pulizia. Le autorità locali sono inoltre implicate nel progetto: il comune di Dana ha costruito le nuove classi della scuola nel 2019 ma, per mancanza di fondi, non è stato possibile costruire le latrine. Per questo motivo, è particolarmente interessato a sostenere il progetto: le latrine facevano già parte del progetto iniziale di costruzione che non ha potuto compiersi per intero. Il progetto gode inoltre del supporto della Direzione Provinciale dell’Educazione Nazionale e dell’Alfabetizzazione (DPENA), della Direzione Provinciale dell’Ambiente e della Qualità di Vita (DPAQV) e della Direzione Provinciale dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale (DPASSN) con le quali AOREP collabora attivamente.
Sono state costruite 16 latrine suddivise muniti con l'installazione di dispositivi per il lavaggio delle mani. 
  • Il primo edificio è composto da 2 blocchi per il personale docente e il personale di supporto quali le mamme che si occupano della mensa scolastica: ogni blocco è composto di 4 latrine per donne e 4 latrine per uomini.
  • Il secondo edificio è anch'esso composto da due blocchi: un blocco per le ragazze con 4 latrine e uno per i ragazzi con 4 latrine
 
Il progetto avrà delle ricadute positive sulla popolazione soprattutto gli allievi/e , permetterà alle ragazze di frequentare la scuola senza timori di discriminazione durante le mestruazioni. Permetterà la diminuzione delle malattie e promuoverà l’igiene anche nelle case.
l’accesso ai servizi-igienico sanitari e l’uguaglianza di genere sono tematiche altamente interconnesse tra di loro. Le mestruazioni rappresentano ancora un tema circondato da un’aurea di tabù in diverse regioni dell’Africa Sub-sahariana. Per questo motivo, molte ragazze ignorano i meccanismi che stanno alla base di questo processo fisiologico: questo rappresenta un limite per le alunne in età fertile che non sanno come gestire il periodo mestruale, in particolar modo in concomitanza con gli impegni scolastici.  Ciò spinge le studentesse a non frequentare le lezioni nei giorni che coincidono con il ciclo mestruale, generando assenteismo scolastico. Questa situazione porta all’abbandono della scuola.
 
Inoltre, il comitato di gestione all’igiene è composto da donne, la sensibilizzazione è a carico delle donne.
  • Sono stati creati dei comitati per: l’’igiene e la gestione delle latrine tra gli allievi
  • Un calendrier de passage de nettoyage des latrines par classe
  • Un comitato del controllo sull’igiene delle latrine che è composto da 4 allievi 2 ragazze e 2 ragazzi per ogni giorno di pulizia. Dopo un mese il ruolo passa ad altri 4 allievi selezionati da loro.
  • Comitato di gestione dell’’igiene e mobilitazione da parte di AME (Associazione delle Madri Educatrici). Questo comitato chiamato «Comité de veille pour l’hygiène” è composto da 7 madri / insegnanti. Sono state elette dalla popolazione. Il loro ruolo è quello di organizzare e mobilitare le donne di Dana per la pulizia generale delle latrine in profondità e la scuola una volta al mese.
Gallery
Grazie per la donazione
Crédit Suisse, Lugano, Svizzera

CHF: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH87 0483 5048 37 46 5100 0

EUR: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH53 0483 5048 37 46 5200 0
GRAZIE PER
LA DONAZIONE
X
i
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per disabilitare, in tutto o in parte, i cookie consulta la nostra Informativa cookie
ACCETTA