Niger
Stato
Il Niger è uno stato dell’Africa Occidentale, che confina a nord con l’Algeria e la Libia, ad est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e ad ovest con il Burkina Faso e il Mali. Deve il suo nome al fiume Niger che attraversa il paese per 500 chilometri. Il territorio del Niger si estende per 1'267.000 km². Non ha sbocchi sul mare.
Il Niger è occupato per due terzi dal deserto del Sahara, il quale è inabitabile. Il clima del paese è infatti prevalentemente desertico e secco. Il deserto del Sahara costituisce tutto il nord del paese. Il resto del territorio (situato sulle sponde del fiume Niger) presenta grandi savane dove è possibile allevare bestiame e praticare agricoltura di sussistenza. In questa ultima regione si trova la capitale, Niamey, e la maggior parte dei centri popolati, come Zinder, Maradi e Tillabery. Poche sono le foreste, che si trovano esclusivamente nel sud del paese.
Il Niger è il paese più povero al mondo secondo le statistiche del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUD). All’eccezione degli ultimi due anni, il Niger ha ripreso la sua posizione di ultimo nella classifica mondiale in materia di sviluppo umano. Il rapporto 2018 sull’Indice IDH afferma che il paese è tornato alla posizione che ha tenuto per oltre dieci anni.
Popolazione
La popolazione del Niger ha superato nel 2018 i 21,5 milioni di abitanti.
A sud e ad ovest, dove ci sono maggiori precipitazioni, la popolazione è sedentaria e dedita all’agricoltura del miglio e del sorgo, che costituiscono gli alimenti base della popolazione. Questa scarsa attività agricola è limitata ad un’area di appena 660 km², pari al 3,9% del territorio nazionale.Si producono in modeste quantità patate, mais, riso, banane e pomodori. Oltre queste vi è una discreta coltivazione di arachidi che vengono in parte esportate. Alla pastorizia e l’agricoltura si sta affiancando lentamente l’industria mineraria ed in particolare l’estrazione e l’esportazione dell’uranio. Anche l’industria manifatturiera è ancora agli inizi. Il nord del Niger, costituito dall’altopiano di Djado e da parte del deserto del Ténéré, è abitato da comunità nomadi che praticano la pastorizia di bovini e ovini. Fra le principali risorse minerarie del paese si trovano il carbone, il ferro, i fosfati, l’oro e il petrolio, i quali però sono poco sfruttati per mancanza di macchinari adeguati.
Il Niger è uno stato dell’Africa Occidentale, che confina a nord con l’Algeria e la Libia, ad est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e ad ovest con il Burkina Faso e il Mali. Deve il suo nome al fiume Niger che attraversa il paese per 500 chilometri. Il territorio del Niger si estende per 1'267.000 km². Non ha sbocchi sul mare.
Il Niger è occupato per due terzi dal deserto del Sahara, il quale è inabitabile. Il clima del paese è infatti prevalentemente desertico e secco. Il deserto del Sahara costituisce tutto il nord del paese. Il resto del territorio (situato sulle sponde del fiume Niger) presenta grandi savane dove è possibile allevare bestiame e praticare agricoltura di sussistenza. In questa ultima regione si trova la capitale, Niamey, e la maggior parte dei centri popolati, come Zinder, Maradi e Tillabery. Poche sono le foreste, che si trovano esclusivamente nel sud del paese.
Il Niger è il paese più povero al mondo secondo le statistiche del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUD). All’eccezione degli ultimi due anni, il Niger ha ripreso la sua posizione di ultimo nella classifica mondiale in materia di sviluppo umano. Il rapporto 2018 sull’Indice IDH afferma che il paese è tornato alla posizione che ha tenuto per oltre dieci anni.
Popolazione
La popolazione del Niger ha superato nel 2018 i 21,5 milioni di abitanti.
- Il tasso di mortalità infantile ha raggiunto il 48,‰.
- La maggior parte dei bambini in età scolare, non ha la possibilità di frequentare le scuole primarie. Unicamente il 28’40% dei bambini in età scolastica frequentano la scuola secondo i dati del 2017
- Il Niger risulta all'ultimo posto nella classifica di Save the children del 2017 sulle condizioni di vita dei bambini nel mondo.
- Il tasso di nascite, il più alto al mondo, si attesta a 7.6 bambini per donna fertile. (2018).
- in media tre ragazze su quattro sono maritate precocemente, il tasso varia da una zona all’altra. Ad esempio Zinder registra un tasso del 88% di matrimoni forzati di ragazze di meno di 15 anni e a volte di 12 anni. Queste ragazze devono subire la vita in un ambiente di poligamia (tre o quattro mogli) con mariti molto più anziani.
A sud e ad ovest, dove ci sono maggiori precipitazioni, la popolazione è sedentaria e dedita all’agricoltura del miglio e del sorgo, che costituiscono gli alimenti base della popolazione. Questa scarsa attività agricola è limitata ad un’area di appena 660 km², pari al 3,9% del territorio nazionale.Si producono in modeste quantità patate, mais, riso, banane e pomodori. Oltre queste vi è una discreta coltivazione di arachidi che vengono in parte esportate. Alla pastorizia e l’agricoltura si sta affiancando lentamente l’industria mineraria ed in particolare l’estrazione e l’esportazione dell’uranio. Anche l’industria manifatturiera è ancora agli inizi. Il nord del Niger, costituito dall’altopiano di Djado e da parte del deserto del Ténéré, è abitato da comunità nomadi che praticano la pastorizia di bovini e ovini. Fra le principali risorse minerarie del paese si trovano il carbone, il ferro, i fosfati, l’oro e il petrolio, i quali però sono poco sfruttati per mancanza di macchinari adeguati.
Progetti Attivi
Progetti Conclusi
Comitato locale
El Hadji Abdourahamane Afizou
Représentant de AOREP Section Niger à Niamey
El Hadji Yahaya Salha
Juge des mineurs au Tribunal d’instance Tanout
Responsable aux questions infantiles, jeunes en difficultés et à la protection des enfants
Souley Sabra
Directeur du Foyer Mabrouka Tanout, cumulativement responsable des projets au Niger
Safia Issoufou
Responsable du centre de transformation de matières premières alimentaires à Zinder et cumulativement responsable de la question féminine
Alassan Ousmane
Responsable sanitaire et
Chef du Projet à Agadez
Abdourahamane El Hadji Mamadou
Etudient en Sociologie à l’Université de Zinder
Responsable à l’élaboration et au suivi, évaluation des projets
Abbass Maiwouya
Surveillant des enfants du Foyer Mabrouka Tanout
Conseillé
Grazie per la donazione
Crédit Suisse, Lugano, Svizzera
CHF: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH87 0483 5048 37 46 5100 0
EUR: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH53 0483 5048 37 46 5200 0
CHF: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH87 0483 5048 37 46 5100 0
EUR: BIC: CRESCHZZ80A, No Clearing: 4835,
IBAN: CH53 0483 5048 37 46 5200 0
GRAZIE PER
LA DONAZIONE
LA DONAZIONE